Creato domenica 20 maggio 2001 18.24
 |
Condividi
Pagina |
Newsletter-mailing
list
Ricettivita'/accoglienza
Meteo Porto Ercole
Caravaggio
La Notte dei Pirati
Comitato Pirati
Storia di Porto
Ercole
S. Erasmo
Mappa Animata
Associazioni
Forte Stella
Forum
Fotogallery
Multimedia
Fotomappa
Form Mail
Newsletter
info utili
Messaggi in bottiglia
Webs archivio
Friend sites
Donazioni
Videomanuali


Accedi al forum
Ricettivita'/accoglienza
-
Agenzie immobiliari
-
Hotel
-
Affittacamere
-
Camping
-
Ristoranti
-
Nautica
-
Bar/pub
-
Pizzerie
-
Discoteche
-
APT
-
Ufficio turistico
se non vedi bene
le font del sito web
installale
BlanK
Atforti
| |
Tutti
i quadri del Caravaggio reperiti in rete

Articolo del Tirreno
sulla morte del Caravaggio
intervista al Dott. La Fauci
Per chi si è
perso la trasmissione su Sky
Inside Caravaggio "le ossa ritrovate"
+ Inaugurazione parco
funerario

Ritorno del Caravaggio a Porto Ercole
3 luglio dalle ore 17,30
Sabato 3 luglio i resti mortali del Caravaggio,
provenienti dal paese di Caravaggio dove sono stati
esposti al pubblico per alcuni giorni, faranno il
definitivo rientro nel luogo dove egli morì. Le spoglie
mortali che viaggeranno sulla macchina del Comitato
Nazionale per la Valorizzazione dei Beni Storici,
Culturali e Ambientali giungeranno a Cala Galera a Porto
Ercole, verranno caricate su un veliero e alle 17,30
approderanno al molo di S. Barbara. I resti mortali
verranno esposti sul porto per circa 30 minuti, quindi
collocati nel forte spagnolo Forte Stella, dove
rimarranno esposti con annessa mostra fotografica che
ripercorre tutte le fasi della ricerca. Alle 18,30 nella
chiesa di San Paolo alla Croce a Porto Ercole, verrà
celebrata una messa in suffragio del grande pittore
lombardo.
Grazie al sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di
Siena ed al supporto della Pro Loco Porto Ercole
i resti del pittore e la mostra fotografica resteranno
esposti a Forte Stella fino al 20 luglio con apertura al
pubblico tutti i giorni dalle ore 10,30 alle 12,30
e dalle ore 18,00 alle 22,00


Francobollo commemorativo Caravaggio
I resti del Caravaggio
identificati
 |
Michelangelo Merisi da Caravaggio
“chiuder la vita”
Il San Giovanni Battista della Galleria Borghese
Porto Ercole, 18 luglio – 18 agosto
Dal 18 luglio al 18 agosto 2010
si terrà nella chiesa di Sant'Erasmo in Porto Ercole la mostra
evento Michelangelo Merisi da
Caravaggio "chiuder la vita".
L’esposizione promossa dal
Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal
Comune di Monte Argentario,
interamente sostenuta da eni,
intende celebrare gli ultimi momenti della vita del grande artista
che proprio in questi luoghi concluse la sua esistenza. Il 18 luglio
del 1610 Michelangelo Merisi da Caravaggio scomparve infatti per
sempre. Nel disperato ed estremo tentativo di tornare verso Roma, da
dove era fuggito a seguito di una condanna a morte per aver ucciso
un uomo, Caravaggio lasciò per l'ultima volta la costa di Napoli
dove si trovava con le sue poche cose. Con lui tre dipinti
probabilmente destinati al Cardinale Scipione Borghese, suo avido
collezionista e uomo dall'enorme potere, con l’intercessione del
quale sperava poter far commutare la pena inflittagli in grazia.
Nessuno sa con certezza quali siano state le reali
circostanze che lo portarono alla morte; dopo alcuni anni i
biografi più noti del tempo lasciarono però ai posteri una versione
concorde sulla fine della sua esistenza. Raccontano infatti che
giunto da Napoli a Palo, Caravaggio venne inaspettatamente arrestato
e due giorni dopo, riacquisita la libertà, si lanciò
all'inseguimento della feluca sulla quale le opere che aveva con se
avevano proseguito il viaggio, nel tentativo disperato di
recuperarle. Stremato dalla fatica e dalla febbre, uno dei geni
assoluti della pittura di ogni tempo trovò la morte a soli
trentanove anni a Porto Ercole. Così oggi, a quattrocento anni dalla
sua scomparsa, Michelangelo Merisi da Caravaggio viene ricordato nel
luogo dove la storia ha voluto che giungesse a "
chiuder la vita ".
Protagonista dell’esposizione è lo straordinario
San Giovanni
Battista della
Galleria Borghese, opera unanimemente riconosciuta dalla
critica come appartenente al prezioso carico dell'imbarcazione. Il
dipinto verrà posto nell’antica chiesa di Porto Ercole all’interno
di una speciale teca di cristallo climatizzata e illuminata in modo
che il pubblico possa ammirare l’opera da vicino in tutta la sua
bellezza. Un filmato di Antonio Farisi, inserito all'interno
dell'allestimento, racconterà gli ultimi momenti della vita del
Caravaggio attraverso spezzoni tratti dai film che dagli anni ’30 ad
oggi hanno ripercorso la storia della vita del grande artista
lombardo.
Accompagneranno l'evento una serie di appuntamenti collaterali
previsti ogni sabato per tutto il periodo di mostra, ad ingresso
libero.
Sabato 17 luglio ore 22,00
Evento spettacolare nel porto
Sabato 24 luglio 2010, ore 21.30
Concerto “Il Liuto di Caravaggio” Diego Cantalupi, musiche originali
inedite
Sabato 31 luglio 2010 ore 21.30
Balletto Teatro di Torino “Caravaggio” coreografie di Matteo
Levaggi Musica originale di Giovanni Collima
Sabato 7 agosto 2010, ore 21.30
“Raphael Gualazzi in concerto”con Raphael Gualazzi,
pianoforte
Sabato 14 agosto 2010, ore
21.30 “Caravaggio. White Album. Il Dialogo” con Alessio
Boni e Andrea Dusio. |
Ritorno del Caravaggio a Porto Ercole
3 luglio
dalle ore 17,30
Sabato 3 luglio i resti mortali del Caravaggio, provenienti dal paese di
Caravaggio dove sono stati esposti al pubblico per alcuni giorni, faranno il
definitivo rientro nel luogo dove egli morì. Le spoglie mortali che viaggeranno
sulla macchina del Comitato Nazionale per la Valorizzazione dei Beni Storici,
Culturali e Ambientali giungeranno a Cala Galera a Porto Ercole, verranno
caricate su un veliero e alle 17,30 approderanno al molo di S. Barbara. I resti
mortali verranno esposti sul porto per circa 30 minuti, quindi collocati nel
forte spagnolo Forte Stella, dove rimarranno esposti con annessa mostra
fotografica che ripercorre tutte le fasi della ricerca. Alle 18,30 nella chiesa
di San Paolo alla Croce a Porto Ercole, verrà celebrata una messa in suffragio
del grande pittore lombardo.
Grazie al sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena ed al supporto
della Pro Loco Porto Ercole i resti del pittore e la mostra fotografica
resteranno esposti a Forte Stella fino al 20 luglio con apertura al pubblico
tutti i giorni dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle ore 18,00 alle 22,00
|
Roma - Mercoledì 28 Luglio 1610
"si è avuto notizia della morte di
Michel Angelo Caravaggio
pittore famoso, et eccellentissimo nel colorire, et ritrarre dal
naturale
seguito di suo male in Port'Ercole"
BV, Borg, lat. 1078 Avvisi, f 537

|
TERRIBILIS-EST-LOCUS-ISTE
HIC DOMUS DEI EST
ET PORTA COELI
DI
ANDREA ANGIONE
28 GIUGNO - 28
AGOSTO 2009
FORTE STELLA
Organizzazione:
Comune Monte Argentario
Argentario Approdi
Dott.sa Carla Longobardi |


Tutti
i quadri del Caravaggio reperiti in rete
"La
mostra impossibile" a Forte Stella
Tutti
i quadri del Caravaggio in una mostra impossibile
Animazione flash
dei quadri del monumeto e delle nota di morte
file in dvx dimensioni -107Mb
stream video dello
stesso file in versione ridotta

Video Commemorativo
18-07-02
versione breve
durata: 4'57''
Slide show di alcuni quadri quadri del Caravaggio
Le
opere del Caravaggio on line nei Musei Vaticani

Inaugurazione del monumento evocativo
della morte e
sepoltura a Porto Ercole

Associazione Proloco
Porto Ercole
18 Luglio 2002



|