Pagine
visitate oggi

Sostieni PortoErcole.org
 

Creato domenica 20 maggio 2001 18.24



Condividi
Pagina

Newsletter-mailing list
Ricettivita'/accoglienza
Meteo Porto Ercole
Caravaggio
La Notte dei Pirati
Comitato Pirati

Storia di Porto Ercole
S. Erasmo
Mappa Animata
Associazioni

Forte Stella

Forum 
Fotogallery
Multimedia
Fotomappa
Form Mail
Newsletter
info utili
Messaggi in bottiglia
Webs archivio
Friend sites
Donazioni

Videomanuali



 
Accedi al forum

                                  
Ricettivita'/accoglienza
- Agenzie immobiliari
- Hotel
- Affittacamere
- Camping
- Ristoranti
- Nautica
- Bar/pub
- Pizzerie
- Discoteche
- APT

-
Ufficio turistico


se non vedi bene
le font del sito web
installale



BlanK
Atforti

 

Come tenere lontane le mosche 
(fonte: ricerca massiva sulla rete)

 
Siccome a settembre si ripresenta il fastidio dell'avvento
massiccio di mosche, ho fatto una ricerca sulla rete per trovare
tutti i metodi per tenerle lontane da casa.
Alcuni di questi sistemi non sono verificati.

In vendita esistono svariati prodotti antimosche per lo più però sono prodotti per eliminarle non tanto per tenerle lontano, come la carta moschicida.
E' sufficiente fare una ricerca su google "moschicida" e il gioco è fatto. Sconsiglio elastici, giornali ed inseguimenti furiosi e "defaticanti" piuttosto è meglio un bomboletta di lacca per capelli, gli appesantisce le ali e cade a terra, invece di sbiancare i muri e raccogliere brandelli di mosca ovunque basta spazzare e buttare fuori. Meglio i "cattura mosche" naturali o elettrici.

Per tenerle lontano invece vi sono dei rimedi naturali che potete mettere in pratica anche da subito.

Premessa
1) Questi insetti sono colmi di svariati germi per il loro modo di nutrirsi e soprattutto per i cibi che prediligono, non è difficile trovarle sulle feci di animali, sulla spazzatura e su tutto ciò che è sporco di cui si nutrono ed è per questo che sono portatrici di microbi e batteri e possono trasmettere malattie infettive.

2) Intervenire subito appena si presenta la prima per evitare che depositino uova

3) Tenere la casa pulita e libera da avanzi di cibo e da stoviglie non lavate subito dopo i pasti. Nel caso si abbia in cucina della frutta, fare in modo che questa sia sempre fresca, eliminando man mano quella che tende a maturare in fretta.
 
I rimedi

4) Le mosche odiano in modo particolare alcuni odori tra cui,
aceto, menta, lavanda, eucalipto, pino, limone, basilico, pepe nero, cedro,      chiodi di garofano e citronella
   
- Mettere delle ciotole con dell'aceto in alcuni punti delle stanze può essere utile
anche sul davanzale della finestra o comunque presso la più probabile entrata
- Se l'aceto non vi piace potete usare piantine di menta oppure metterla nelle
stesse ciotole (odore più gradevole) se la macerate fa effetto ancora di più
- Più pratico ancora la lavanda se ne trova in diversi modi e consistenza
Io ho usato questo e basta cercarli su ebay alla voce "incenso" poi cercare
quelli all'essenza di lavanda (20 bastoncini 1 euro)

Ma va bene anche qualunque altro metodo per diffondere l'essenza nella stanza come ciotoline o spugnette calde imbevute di essenza il tutto da sostituire ogni settimana.
Si può anche riempire uno spruzzatore con essenza di lavanda e spruzzare regolarmente i punti critici.
L'essenza di lavanda pure si trova facilmente su ebay costa pochissimo è salutare e dura un sacco di tempo.
5) Pepe Nero
Altro sistema trovato in rete
Posizionare ciotoline con aceto e pepe nero oppure in combinazione con zucchero e acqua in modo da formare un composto da spalmare su una striscia di carta e da collocare poi sul davanzale della finestra.
A quanto pare il solo pepe nero dovrebbe tenere lontane le mosche

5) Aceto e menta
Lasciate macerare le foglie di menta fresca in un barattolo di aceto per circa una settimana. Trascorso questo periodo aggiungete dell’acqua e spruzzate per tutta la casa: le mosche non apprezzeranno questo profumo e scapperanno!

6) Limone e chiodi di garofano
Per tenere lontane le mosche potete provare anche a mettere in un angolo delle fette di limone con dei chiodi di garofano conficcati nella polpa, o due fette di pomodoro sistemate in un contenitore.
Alcuni consigliano anche solamente i chiodi di garofano da mettere in sacchettini di tulle e appenderli nelle stanze, oppure mescolare in quantità uguali pezzetti di foglie di alloro, chiodi di garofano sbriciolati, foglie di eucalipto e germogli di quadrifoglio, quindi mettere il composto in sacchettini di rete e appenderli vicino alle porte di ingresso.

7) Menta ed eucalipto
L’ultimo rimedio consigliato è quello che prevede l’uso di foglie di menta ed eucalipto (o bucce di limone) lasciate macerare in un po’ di aceto di vino bianco. Questa soluzione poi si spruzza nelle varie stanze della casa con risultati sicuramente efficaci

8) Basilico!
Il profumo del basilico è tra gli odori che più infastidiscono le zanzare: munitevi di qualche piantina da posizionare sulle finestre, in particolare quelle della cucina e le mosche non entreranno.

Altri rimedi lasciano il tempo che trovano ovviamente vi sono anche delle piantine da tenere in casa o da piantare in giardino che allontano mosche e zanzare, ma per questo... ancora google...

saluti
Admin PortoErcole.org

 

....se avete altri suggerimenti scrivetemeli,(Form Mail) li aggiungeremo qui.